Results for 'Yukkun Che-3 Sagwan Hakkyo'

998 found
Order:
  1.  4
    Che-3 ŭi ideollogi: chŏn illyu ŭi saeroun sasang ŭl wihayŏ.Hŭi-sŏk Yang - 1995 - Sŏul: Chayu Munʼgo.
    이데올로기 문제, 상업주의적 평화사상, 인간의 소중 함을 피력한 저자의 글 모음.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  15
    Tŏk yulli ŭi hyŏndaejŏk ŭiŭi: ŭimu yulli wa kyŏlgwa yulli ka sangbo hanŭn che-3 yulli ŭi mosaek.Kyŏng-sik Hwang - 2012 - Sŏul: Ak'anet.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  24
    The Lesser of Two Evils: Application of Maslahah-Mafsadah Criteria in Islamic Ethical-Legal Assessment of Genetically Modified Mosquitoes in Malaysia.Ahmad Firdhaus Arham, Nur Asmadayana Hasim, Mohd Istajib Mokhtar, Nurhafiza Zainal, Noor Sharizad Rusly, Latifah Amin, Shaikh Mohd Saifuddeen, Muhammad Adzran Che Mustapa & Zurina Mahadi - 2022 - Journal of Bioethical Inquiry 19 (4):587-598.
    The release of over 6,000 genetically modified mosquitoes (GMM) into uninhabited Malaysian forests in 2010 was a frantic step on the part of the Malaysian government to combat the spread of dengue fever. The field trial was designed to control and reduce the dengue vector by producing offspring that die in the early developmental stage, thus decreasing the local Aedes aegypti population below the dengue transmission threshold. However, the GMM trials were discontinued in Malaysia despite being technologically feasible. The lack (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  4.  30
    Pastore Annibale. Dei vantaggi che possono trarre gli economisti dagli studi di logics moderna. L'industria, Rivista di economia politico, fasc. 4 , pp. 489–502.di Fenizio F.. Che può la logistica per le scienze sociali? L'industria, Rivista di economia politico, fasc. 4 , p. 598; ristampato in Che può la logistica per le scienze sociali?, Editrice L'industria, Milano 1951, p. 3.Morgenstern O.. Logistica e scienze sociali. L'industria, Rivista di economia politico, fasc. 4 , pp. 599–606; ristampato Che può la logistica per le scienze sociali?, Editrice L'industria, Milano 1951, p. 4—11.Menger K.. Una teoria esatta dei gruppi e delle relazioni sociali. L'industria, Rivista di economia politico, fasc. 4 , pp. 607–614; ristampato Che può la logistica per le scienze sociali?, Editrice L'industria, Milano 1951, pp. 12–19. [REVIEW]Ferruccio Dugnani - 1958 - Journal of Symbolic Logic 23 (4):451-455.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  36
    Yu-Ting Shen. Yü-yen, ssǔ-hsiang, yü i-i . Che-hsüeh p'ing-lun , vol. 8 no. 3 , pp. 1–21.Hao Wang - 1951 - Journal of Symbolic Logic 16 (4):302-303.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  44
    Gorgias - (R.) Ioli (ed., trans.) Gorgia di Leontini. Su ciò che non è.(Spudasmata 130.) Pp. 205. Hildesheim, Zurich and New York: Georg Olms, 2010. Paper, €37.80. ISBN: 978-3-487-14308-8. [REVIEW]Edward Schiappa & Matthew Briel - 2011 - The Classical Review 61 (1):44-46.
  7. Che cosa sono le etiche applicate? Tre problemi preliminari.Fabio Fossa - 2018 - Etica E Politica (2):433-466.
    Lo scopo di questo saggio consiste nell’individuare un punto di partenza adeguato per lo sviluppo di una teoria filosofica delle etiche applicate, cioè di un discorso che si assuma il compito di comprendere che cosa siano le etiche applicate, quali siano le loro strutture principali, in che cosa consista la loro novità e quale significato esse rivestano nei confronti del pensiero morale. Un approccio organico e unitario a questi temi, tuttavia, non è ancora stato impostato. Per questo motivo si rende (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  5
    Sprüche von Lazarus..Moritz Lazarus - 1899 - [n.p.]: Forgotten Books.
    Excerpt from Sprüche von Lazarus Der Kenner von Lazarus' Schriften wird bemerken, dass die streng-wissenschaftlichen Untersuchungen weniger berücksichtigt sind, als die mehr allgemein verständlichen Betrachtungen; ich wollte eben kein Nachschlagebuch für Studenten und Philologen, sondern ein Volksbuch schaffen, das sowohl in der Hand werkerstube, wie im Frauengemach, in der Volks bibliothek, wie im Kaufmann oder Künstlerverein gelesen und verstanden wird; daher auch in der Anordnung eine pädagogisch-gefügte Stufenfolge vom Leichten zum Schweren, vom Einfachsten zum Er habensten, vom Praktischen zum Idealen (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  83
    4.2. Quel che resta dei generi naturali.Andrea Borghini & Elena Casetta - 2012 - Rivista di Estetica 49:247-271.
    If natural kinds were defined on the basis of fixed and immutable essences, then – with the end of essentialism in life sciences – their end, at least for those kinds confined to the living realm, would ensue as well (1-2). If appropriately revised and adapted, however, natural kinds may still play an important theoretical role, not only for the sake of philosophical speculation, but also in accomodating scientific practices and in providing an adequate rendering of human reasoning. The proposal (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  10.  16
    La luce del Bene : l’essere e la coscienza, la materia e lo spirito. Su ciò che Platone tralascia nell’analogia fra il Bene e il sole.Salvatore Lavecchia - 2017 - Chôra 15:445-456.
    In Resp. 509c7 and 9 Socrates declares that he has omitted many things in the exposition of the analogy between the supreme Good and the sun. In fact Socrates’ exposition leaves some questions open which are seminal with regard to the interpretation of the aforesaid analogy : 1) Why Plato designates the sun as analogon of the Good? 2) Why the original manifestation of the Good consists in a plurality of intelligible beings? 3) Why the original manifestation of the Good (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Pietro Aureoli, La conoscenza divina delle creature. Le Quaestiones 2 e 3 della Distinctio 35 dello Scriptum. Introduzione, testo latino e traduzione italiana a fronte a cura di Chiara Paladini.Chiara Paladini & Peter Auriol - 2020 - Roma RM, Italia: TabEdizioni.
    Le Quaestiones 2 («Se l’oggetto adeguato della conoscenza divina sia l’essenza di Dio o l’ente universale») e 3 («Se le creature secondo le loro proprie nature e le loro essenze siano vita in Dio e nel Verbo») della Distinctio 35 dello Scriptum di Pietro Aureoli sono importanti per la ricostruzione sia del pensiero del loro autore che della storia della dottrina delle idee divine nel Medioevo. Aureoli rifiuta il modello tradizionale di causalità esemplare, secondo cui Dio avrebbe creato il mondo (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  7
    Marsilio Ficino: fonti, testi, fortuna: atti del convegno internazionale (Firenze, 1-3 ottobre 1999).Sebastiano Gentile & Stéphane Toussaint (eds.) - 2006 - Roma: Edizioni di storia e letteratura.
    Marsilio Ficino, fonti, testi, fortuna, convegno svoltosi à Firenze nell'ottobre del 1999, viene a chiudere la serie degli incontri internazionali coordinati dal Comitato Internazionale Marsilio Ficino e ora pubblicati a Londra e a Parigi. Il volume offre le versioni aggiornate delle conferenze pubbliche tenute all'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento in quella occasione sull'opera ed il pensiero di Ficino, dal Quattrocento al Seicento. Il suo taglio prevalentemente filologico costituisce un imprescindibile complemento alle pubblicazioni del 1984-86, sempre in onore del Ficino, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  13. Ch'ŏndo wa inpŏp: chŏnt'ongpŏp esŏ ch'ŏnin habil = Heaven road (Natural Dharma) & human law.Chi-su Kim - 2023 - Kwangju Kwangyŏksi: Chŏnnam Taehakkyo Ch'ulp'an Munhwawŏn.
    Che 1-p'yŏn. Ch'ŏndo wa inbŏp (inbŏpch'ŏn) -- 1. Kodae Chungguk ŭi inbŏpch'ŏn ch'ŏrhak sasang -- 2. Sŏnjin sidae ch'ŏnmyŏnggwan ŭi chŏn'gae -- 3. Sŏnjin sidae chŏnt'ong chaeigwan -- 4. Kunju wa minbon : Sŏnjin sidae kunju, minbollon kwa chŏhang, hyŏngmyŏng sasang -- 5. Ch'ŏndo ŭi naeyong kwa inbŏp ŭi panyŏng - Che 2-p'yŏn. Hangsang kwa pyŏnhwa -- 1. To ŭi hangsangsŏng kwa pyŏnhwasŏng -- 2. Pŏp ŭi hangsangsŏng kwa pyŏnhwasŏng -- 3. Pŏpchesasang hangsang kwa pyŏnhwa -- 4. Ch'im Ka-bon kwa (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  5
    Maŭm i p'yŏnhaji anŭl ttae nŭn han kŏrŭm kŏrŏra: ŭich'ŏrhak: T'oegye wa Hip'ok'ŭrat'esŭ ŭi muksang taehwa.Chong-sŏng Kim - 2018 - Taejŏn Kwangyŏksi: Ch'ungnam Taehakkyo Ch'ulp'an Munhwawŏn.
    1. T'oegye wa Hip'ok'ŭrat'esŭ ka mannagi kkaji -- 2. Taehwa e ch'amyŏ hasin pundŭl -- 3. Che 1-il. 'Kojŏn muksang' : kijon ŭi palgyŏndŭl ŭl ch'ulbalchŏm ŭro samaya -- 4. Che 2-il. 'Chonjaeron': mom an ŭi param ŭn hohŭp, mom pak ŭi param ŭn konggi -- 5. Che 3-il. 'Chŏngsŏ haengdongnon': chari ŭi ch'ai ro inhae sŏro tarŭda -- 6. Che 4-il. 'Kongburon': chonjae haji annŭn ŭisul ŭn ŏpta -- 7. Che 5-il. 'Chihaengnon': maŭm i p'yŏnhaji anŭl ttae nŭn han (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Saengmyŏng yulli wa pŏp.Pok-kyu Kwŏn - 2005 - Sŏul Tʻŭkpyŏlsi: Ihwa Yŏja Taehakkyo Chʻulpʻanbu. Edited by Hyŏn-chʻŏl Kim.
    1. Che 1-chang. Saengmyŏng, saengmyŏng kwahak, saengmyŏng yulli -- Che 2-chang. Saengmyŏng yulli ŭi wŏlli wa kyuje -- Che 3-chang. Yŏnmyŏng ŭiryo kyŏlchŏng kwa allaksa.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  3
    Saengmyŏng yulli wa pŏp.Pok-kyu Kwŏn - 2020 - Sŏul-si: Ihwa Yŏja Taehakkyo Ch'ulp'an Munhwawŏn. Edited by Hyŏn-ch'ŏl Kim & Hyŏn-A. Pae.
    1. Che 1-chang. Saengmyŏng, saengmyŏng kwahak, saengmyŏng yulli -- Che 2-chang. Saengmyŏng yulli ŭi wŏlli wa kyuje -- Che 3-chang. Yŏnmyŏng ŭiryo kyŏlchŏng kwa allaksa.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  4
    Han'guk kwa Ilbon, ch'ŏrhak ŭro itta: kaebyŏk kwa konggong kŭrigo Sirhak ŭi chip'yŏng esŏ.Makoto Yagyū - 2022 - Sŏul-si: Tosŏ Ch'ulp'an Mosinŭn Saramdŭl.
    Che 1-pu. Han'guk ŭi kaebyŏk -- 1. Kŭndae Han'guk konggongsŏng ŭi chŏn'gae wa t'aja waŭi yŏndae -- 2. Kŭndae Han'guk siminjŏk konggongsŏng ŭi sŏngnip -- 3. Taejonggyo pŏmt'unggusŭjuŭi wa pop'yŏnjuŭi -- Che 2-pu. Ilbon ŭi kaebyŏk -- 1. Kŭnse Ilbon sasang ŭi Sŏngin'gwan -- 2. Ilbon sinjonggyo ŭi kaebyŏk undong -- 3. Hyŏndae Ilbon ŭi saengmyŏng yŏngsŏng kwa ch'iyu yŏngsŏng -- Che 3-pu. Sirhak ŭi sigak -- 1. 19-segi sirhakcha ŭi Ilbon insik -- 2. Ch'oe Han-gi ŭi chonggyo hoet'ong sasang (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. I confini di un taglio.Andrea Borghini - 2014 - In Elena Casetta & Valeria Giardino (eds.), Mettere a fuoco il mondo. ISONOMIA - Epistemologica Series Editor, University of Urbino. pp. 14-22.
    Che gli esseri umani esperiscano e rappresentino il mondo come un dominio ricco di confini è piuttosto ovvio. Tuttavia, Achille Varzi ha sottolineato a più riprese nelle sue opere che, dal punto di vista metafisico, è interessante chiedersi se i confini siano tutti dello stesso tipo. Tale domanda ci permette, infatti, di affrontare con un registro intuitivo una serie di questioni classiche circa la natura del mondo. In queste poche pagine vorrei considerare il tema dei confini da un’angolatura specifica, quella (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  19.  37
    Libellus ad Leonem X: Note in Margine All'Edizione e Alla Storiografia Le Edizioni del Testo.Umberto Mazzone - 2013 - Franciscan Studies 71:19-32.
    La conoscenza che abbiamo del testo del Libellus ad Leonem X, noto anche come De Officio Pontificis ad Leonem X, redatto dai camaldolesi veneziani Tommaso Giustiniani e Vincenzo Querini , ruota intorno al codice che “extabat MS in Bibliotheca Monasterii S. Mariae Carcerum, nunc in Bibliotheca S. Michaelis Muriani”1 identificabile con il manoscritto Muraniano 1071, oggi conservato presso la Biblioteca del Monastero di Camaldoli.2 Si tratta del codice che è stato utilizzato, secondo quanto dichiarato dallo stesso Mittarelli,3 dai camaldolesi Giovanni (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  21
    Immanenza assoluta.Rocco Ronchi - 2015 - Nóema 6 (1).
    La tesi che viene avanzata è quella della immanenza assoluta come via per la fondazione di una prassi effettivamente materialistica. Tale via è stata aperta nel pensiero novecentesco grazie ad un ripensamento complessivo dell’empirismo che ha visto come protagonisti filosofi e indirizza di ricerca che, in alcuni casi, si esiterebbe a definire propriamente “materialisti”, ma che sono accomunati da una critica condivisa del “periplo” metafisico dell’idealismo e del dualismo costituito da: 1) affermazione della contingenza dell’ente, 2) tesi della finitezza come (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  21.  20
    Theodorus II Ducas Lascaris. Opuscula rhetorica. Ed. A. TARTAGLIA.Claudio Bevegni - 2003 - Byzantinische Zeitschrift 95 (1):142-146.
    E' naturale che a pubblicare l'intero corpus degli opuscoli retorici di Teodoro II Duca Lascari (1221–1258; imperatore dal 1254 al 1258) sia Luigi Tartaglia [da ora in avanti = Tart.], giacché buona parte di tali testi avevano visto la luce per la prima volta proprio per opera sua; ed è altrettanto naturale che il livello di tale edizione integrale sia alto, data la competenza e la lunga militanza di Tart. nel campo della bizantinistica. Per la precisione, gli opuscoli costituenti il (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  4
    Lo spazio della critica sociale.1. Elaborazione del lutto utopico.Mauro Piras - 2012 - Società Degli Individui 44:135-144.
    La concezione tradizionale che vede la sinistra e la critica sociale volte al rovesciamento del sistema economico-sociale si fonda su quattro presupposti: 1) la proprietÀ privata č la radice del dominio sociale; 2) č possibile pensare un regime di proprietÀ e di organizzazione economica diverso da quello capitalistico, accettabile in termini di equitÀ ed efficienza; 3) č possibile individuare nell'ordine sociale esistente le forze sociali che lo rovesceranno; 4) il cambiamento verso il nuovo ordine sociale puň essere realizzato con l'azione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Implicit memory: History and current status.Daniel L. Schacter - 1987 - Journal of Experimental Psychology 13 (3):501-18.
    Je lui ai associÉ un court extrait d'une revue de questions portant sur le même thème. Implicit memory is revealed when previous experiences facilitate perf on a task that does not require conscious or intentional recollection of those expces. Explicit memory is revealed when perf on a task requires conscious recolelction of previous expces. Il s'agit de defs descriptives qui n'impliquent pas l'existence de deux systs de mÉmo sÉparÉs. Historiquement Descartes est le premier ˆ faire mention de phÉnomènes de mÉmo (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   146 citations  
  24.  25
    Convenzione E ipotesi nella formazione Della filosofia naturale di Thomas Hobbes.Herbert Wallace Schneider - 1968 - Journal of the History of Philosophy 6 (1):83-85.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:BOOK REVIEWS 83 three different manuscripts, none of them Descartes's original (which is lost). An edition utilizing all three sources seemed to be called for. 2. The Crapulli edition offers (a) a careful introductory study of the three sources; (b) the Regulae in the newly established Latin text, with the Dutch translation on facing pages and the variants in the footnotes; (c) notes containing the editorial apparatus; and (d) (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Epistemologia delle fake news.Tommaso Piazza & Michel Croce - 2019 - Sistemi Intelligenti 31 (3):433-461.
    Questo articolo prende in esame il fenomeno della proliferazione di fake news da un punto di vista filosofico—anzi, per meglio dire, prettamente epistemologico—con particolare attenzione a tre questioni fondamentali: cosa sono le fake news e come debbano essere definite; quali meccanismi ne favoriscono la proliferazione sui social media; chi debba essere ritenuto responsabile e degno di biasimo nel processo sotteso alla generazione, pubblicazione e diffusione di fake news. A partire dall'analisi dei principali lavori nella letteratura filosofica sul tema, ci proponiamo (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  26.  31
    Melancholic depression. A hermeneutic phenomenological account.Francesca Brencio & Valeria Bizzari - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (2):94-107.
    _Abstract_: The overarching aim of this paper is to provide a comprehensive account of melancholic depression from the perspective of hermeneutic phenomenology. More specifically, we propose that this condition should be interpreted as an alteration in the intentional arc that affects corporeality, temporality, and spatiality, rather than as a mood disorder. In fact, classifying melancholic depression as a mood disorder seems a particularly poor choice; the mood disorder is not a cause but a consequence of a primary disturbance in operative (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  27.  40
    Reconsiderations on History and Antiquarianism: Arnaldo Momigliano and the Historiography of Eighteenth-Century Britain.Mark Phillips - 1996 - Journal of the History of Ideas 57 (2):297-316.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:Reconsiderations on History and Antiquarianism: Arnaldo Momigliano and the Historiography of Eighteenth-Century BritainMark Salber PhillipsQuando mia figlia era molto piccola si divertiva a entrare nel mio studio e a chiedermi con finta gravità: “Signore papà che cosa hai concluso?” La sua domanda mi è tornata in mente molte volte più tardi, e mi ritorna nella mente anche oggi. Concludere non è facile, in qualsiasi lingua. E io per natura (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  28. Problemi vecchi e nuovi delle false dichiarazioni sostitutive.Fabio Antonio Siena - 2020 - Diritto Penale Contemporaneo - Rivista Trimestrale 10 (3):237-254.
    L’articolo ripercorre i principali snodi interpretativi riguardanti la rilevanza penale delle false attestazioni in dichiarazioni sostitutive di certificati e atti notori disciplinate dagli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, analizzando le modifiche apportate dai decreti Rilancio e Semplificazioni, nonché i peculiari problemi connessi all’uso di questo strumento istruttorio per la concessione della garanzia statale sui finanziamenti alle imprese. SOMMARIO: 1. Premesse. La semplificazione delle procedure amministrative per l’ottenimento di benefici economici. – 2. Le dichiarazioni sostitutive di certificati e (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  21
    The mind-body problem between philosophy and the cognitive sciences.Sandro Nannini - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14:118-134.
    _Abstract_: Here, I examine the main philosophical solutions to the mind-body problem distinguishing between “historicist” solutions that (more or less clearly) separate philosophy from science and solutions that instead result from a double “cognitive turn”, and see “continuity” between philosophy of mind and the cognitive sciences. The “historicist” solutions include ontological dualism (together with “skepticism” and “new mysterianism”), epistemological dualism, subjective idealism, and absolute idealism. In this group, transcendental idealism, phenomenology, and neutral monism are the solutions most open to a (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Le seconde generazioni di stranieri in Italia.Luca Corchia - 2015 - In Mario Aldo Toscano & Antonella Cirillo (eds.), Xenia. Nuove sfide per l'integrazione sociale. FrancoAngeli. pp. 161-174.
    1. Introduzione; 2. Definizioni: chi sono gli immigrati di seconda generazione?; 3. Precauzioni: declinare il concetto di seconda generazione al plurale?; 4. Specificità: in che cosa sono diverse dalle prime generazioni?; 4.1. Il differenziale linguistico; 4.2. L’acculturazione tra comunità di origine e di accoglienza; 4.3. La disposizione verso la partecipazione alla vita pubblica; 4.4. Prospettive di autorealizzazione e conflitto intergenerazionale; 4.5. La socializzazione illusoria e il rischio di downward assimilation; Riferimenti bibliografici.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Metafisica mostruosa.Elena Casetta - 2014 - In Elena Casetta & Valeria Giardino (eds.), Mettere a fuoco il mondo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 24-35.
    Se leggiamo tra le righe del suo lavoro, possiamo scoprire che Varzi prende i mostri molto sul serio. Troviamo, per esempio, mostri mereologici frutto della composizione non ristretta, come l’entità costituita dalla metà sinistra di questa mela e dal bracciolo di quella poltrona.10 Oppure mostri topologici dai quali una teoria mereotopologica delle nicche deve rifuggire, come le curve riempispazio di Peano e Hilbert.11 O, ancora, mostri ontologici come l’antimateria;12 le entità “inesistenti” che, come si sa, non possono esistere, dato che (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  32. Kant e Wittgenstein su schema e regola.Luca Forgione - 2004 - In Savina Raynaud & Aldo Frigerio (eds.), Significare e comprendere. La semantica del linguaggio verbale. Atti dell' 11º Congresso Nazionale della Società di Filosofia del Linguaggio. (Milano, 16-18 settembre 2004). Aracne.
    Approfondendo lo schema dell’immaginazione, introdotto da Kant nella Critica della Ragione Pura per risolvere l’applicazione tra concetti e intuizioni, diversi commentatori hanno individuato alcuni legami con l’impostazione di Wittgenstein, soprattutto con le nozioni di immagine del Tractatus logico-philosophicus e di regola delle Ricerche filosofiche. Partendo da una prospettiva filosofico-linguistica, in particolare dalla questione della denominazione, questo saggio prova a ripercorrere alcuni punti critici che emergono dal tale confronto (§ 1),affrontando sia le difficoltà epistemiche interne alla riflessione kantiana sia gli aspetti (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  33. Fatti e giudizi, tra inosservanza della regola contabile e falsità del bilancio.Fabio Antonio Siena - 2019 - Diritto Penale Contemporaneo 3 (4):5-33.
    Abstract. Con il presente contributo si propone una rilettura critica del concetto di “verità legale”, ove propugnato per estendere l’area di prensione punitiva delle false comunicazioni sociali anche ai giudizi discrezionali. Il disaccordo con l’impianto motivazionale delle Sezioni Unite – nel contesto argomentativo dei valori monetari intesi come “traduzione” di fatti obbiettivi – si radica in particolare nell’assunto del «ridotto margine di opinabilità» delle scienze contabili. L’affermazione, come si vedrà, è foriera di fraintendimenti. Si attribuisce al parametro adottato (normativo prima (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  16
    The future of cognitive science is pluralistic, but what does that mean?Lisa Osbeck & Saulo de Freitas Araujo - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14:11-26.
    _Abstract_: We imagine the future of cognitive science by first considering its past, which shows remarkable transformation from a field that, although interdisciplinary, was initially marked by a narrow set of assumptions concerning its subject matter. In the last decades, multiple alternative frameworks with radically different ontological and epistemic commitments (e.g., situated cognition, embodied cognition, extended mind) found broad support. We address the question of how to understand these changes, noting as logical alternatives that (1) newer approaches are not properly (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Frammenti da Alessandro di Afrodisia «In de generatione et corruptione» nel «Kitab al-Tasrif»: problemi di riconoscimento e di ricostruzione.Silvia Fazzo - 1999 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 10:195-203.
    L'esistenza del commento di Alessandro di Afrodisia al De generatione aristotelico, perduto nella versione greca e nella traduzione araba, è attestata da numerose fonti arabe, tra le quali Averroè, nel suo commento alla stessa opera. L'A. rintraccia la presenza, la tipologia e la distribuzione delle citazioni tratte dal commento di Alessandro nel Kitab al-Tasrif, un'opera del corpus alchemico attribuita a Gabir ibn Hayyan. Secondo l'A., la sezione interessata dalle citazioni assembla tre diversi tipi di testi: 1) lemmi del De generatione (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  36.  8
    Le prime quattro Collationes Parisienses sulle tracce di Giovanni Duns Scoto.Francesco Fiorentino - 2023 - Franciscan Studies 81 (1):115-140.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:Le prime quattro Collationes Parisienses sulle tracce di Giovanni Duns ScotoFrancesco Fiorentino (bio)Come si è visto altrove, l'attribuzione delle Collationes è abbastanza dubbia, propriamente parlando: questa opera non può essere ricondotta a Giovanni Duns Scoto in quanto autore secondo i concetti moderni di proprietà intellettuale e di responsabilità privata, che non risultano pertinenti ai processi materiali di produzione del libro tardo-medievale in quanto opera collettiva, fondata sulla co-autorialità distribuita (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. L'illusione di una filosofia specializzata [The Illusion of a Specialized P hilosophy].Carlo Cellucci - 2002 - In Marcello D'Agostino, Giulio Giorello & Salvatore Veca (eds.), Logica e politica. Per Marco Mondadori. Mondadori.
    Secondo un recente bilancio della filosofia del Novecento di Rossi e Viano, nel nostro secolo «il successo maggiore è toccato alle dottrine filosofiche che si sono proposte di offrire alternative alla conoscenza tecnico-scientifica e che sostengono la possibilità di alleggerire i vincoli che il sapere positivo porrebbe al modo di pensare e ai progetti di azione»2. Tali dottrine prospettano un ritorno all’antica metafisica, a cui «si ricorre non come a una forma di sapere sistematico, bensì come alla testimonianza di una (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  38. Logic and Existence.Daniel W. Smith - 2011 - Chiasmi International 13:361-377.
    Logique et existenceDeleuze à propos des « conditions du réel »Pour Deleuze, l’un des problèmes fondamentaux d’une théorie de la pensée est de savoir comment la pensée peut quitter la sphère du possible pour penser le réel, c’est-àdire pour penser l’existence elle-même. La position du réel semble être hors du concept. Des pré-kantiens comme Leibniz approchaient ce problème par le biais de la distinction entre vérités d’essence et vérités d’existence, alors que des post-kantiens comme Maimon l’approchaient par la distinction entre (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Coscienza e fisicalismo minimale.Claudio Calosi & Vincenzo Fano - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 44-53.
    In questo lavoro si presenta un nuovo esperimento mentale che solleva un particolare problema per quello che possiamo chiamare “fisicalismo minimale” in filosofia della mente. In particolare si argomenta che il fisicalismo minimale o i) non è in grado di fornirne un resoconto adeguato dell’esperimento mentale presentato, o ii) viene costretto a fornire un resoconto che è fortemente in contrasto con la nostra immagine scientifica del mondo. Il problema sollevato è un particolare esempio di quelli che Chalmers (1996) definisce hard (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Note preliminari per uno studio ricostruttivo delle forme di legittimazione del potere politico.Luca Corchia - 2013 - In Matteo Ampola (ed.), Processi normativi e sociologici della democratizzazione contemporanea. Pisa: Arnus University Books. pp. 7-29.
    Per meglio comprendere la rilevanza della posta in gioco – le condizioni effettive di democratizzazione delle nostre democrazie – è opportuno svolgere alcune considerazioni sul problema generale della legittimità del potere politico, che possiamo ricapitolare in tre punti: ciò che viene reputato legittimo (l’oggetto), 2. chi decide della legittimità (il soggetto) e 3. il criterio che la definisce (l’argomento) . A seconda delle risposte ne discendono diverse visioni della politica. Nel ricostruire il tema introdurremo dei concetti fondamentali – politica, potere, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  33
    Three Moments in the Crisis of Exemplarity: Boccaccio-Petrarch, Montaigne, and Cervantes.Karlheinz Stierle - 1998 - Journal of the History of Ideas 59 (4):581-595.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:Three Moments in the Crisis of Exemplarity: Boccaccio-Petrarch, Montaigne, and CervantesKarlheinz StierleIn his recent book History as Topic Peter von Moos denies that there was any crisis for the exemplum in the Renaissance. 1 He strongly argues against my essay on “History as exemplum,” where I pointed out that in Montaigne, as earlier in Boccaccio, the pragmatic form of exemplum is put into question. 2 My main interest in (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  42.  49
    Competenza pragmatica come filtro.Carlo Penco - 2007 - Rivista di Estetica 47 (34):213-231.
    In questo lavoro tratto del problema del rapporto tra semantica e pragmatica, e in particolare cerco di dare una visione generale di cosa si dovrebbe intendere per "competenza pragmatica". Assumo una visione olistica del significato, perché mi permette di mostrare come, anche con una posizione radicale di questo genere, possiamo trovare modi per spiegare la comunicazione e salvare la composizionalità. Il modo per spiegare la comunicazione e salvare la composizionalità passa attraverso la dimensione pragmatica, intesa come il modo di filtrare (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  40
    Etica e giustificazione: Wittgenstein e l'influenza di Moore.Carlo Penco - 2006 - In R. M. Carcaterra (ed.), Le ragioni del conoscere e dell'agire. Scritti in onore di Rosaria Egidi,.
    Nel febbraio 1912 Wittgenstein venne ammesso al Trinity College con Russell come supervisor, e iniziò a seguire le lezioni di Moore. E’ probabile che leggesse il libretto di Moore, Ethics, pubblicato al suo arrivo a Cambridge, o che ritrovasse nelle lezioni di Moore alcune delle suggestioni presenti nel libro. Ma dopo il Tractatus Wittgenstein dedicò poco spazio alle riflessioni sull’etica e quel poco in un periodo ristretto di tempo, agli inizi degli anni ‘30, dalla Conferenza sull’etica2 alle lezioni del ’32-33. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  44
    Uomini, topi e formiche: riflessioni sulla scienza cognitiva1 (bozza).Carlo Penco - 2005 - In Fondazione Devoto (ed.), Cultura umanistica e cultura scientifica.
    Riassunto: in queste note presentouna breve panoramica della scienza cognitiva, che costituisce a tutt'oggi, a più di vent'anni dalla sua nascita, un coacervo di novità rilevanti nell'ambito della ricerca interdisciplinare. Dopo una prima presentazione generale (§1), traccio una breve storia della disciplina (§2) per passare poi a descrivere nel § 3 uno dei nuclei di fondo della scienza cognitiva: il funzionalismo e l'idea di mente come sistema di rappresentazioni o mappe cognitive. Nel § 4. accenno ad alcune tensioni interne alla (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  3
    Dante's multitudes: history, philosophy, method.Teodolinda Barolini - 2022 - Notre Dame, Indiana: University of Notre Dame Press.
    Social and cultural difference. "Only historicize": history, material culture (food, clothes, books), and the future of Dante studies -- Dante's sympathy for the other, or the non-stereotyping imagination: sexual and racialized others in the Commedia -- Contemporaries who found heterodoxy in Dante: Cecco d'Ascoli, Boccaccio, and Benvenuto da Imola on Fortuna and Inferno 7.89 -- Dante's limbo and equity of access: non-Christians, children, and criteria of inclusion and exclusion, form Inferno 4 to Paradiso 32 -- Metaphysical difference. Toward a Dantean (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. La morte dell’essere umano. Scienza o filosofia nell’accertamento del decesso?Rosangela Barcaro - 2010 - In Lorenzo Chieffi & Pasquale Giustiniani (eds.), Percorsi tra bioetica e diritto. Alla ricerca di un bilanciamento. Giappichelli. pp. 111-129.
    Nel quarantesimo anniversario della pubblicazione del rapporto di Harvard, ricordato da un editoriale di Lucetta Scaraffia sull’ “Osservatore Romano” il 3 settembre 2008, la riflessione sui criteri neurologici per accertare il decesso è sembrata giungere finalmente all’attenzione del pubblico italiano, dopo i dibattiti avviati nello scorso decennio in Gran Bretagna, Germania, Giappone e negli Stati Uniti. Per alcuni giorni sulle pagine dei quotidiani nazionali si sono alternate repliche, più o meno indignate, a quell’articolo e prese di posizione; poi, come è (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  4
    Préformation et épigénèse en développement: naissance de l'embryologie expérimentale.Ghyslain Bolduc - 2021 - [France]: VRIN.
    Le but de cet ouvrage est de démontrer, à travers une reconstruction rationnelle des étapes historiques fondatrices de l'embryologie expérimentale, l'importance des concepts de préformation et d'épigenèse aux origines de cette discipline. L'analyse porte sur trois périodes charnières de l'histoire de l'embryologie : (1) la réforme mécaniste et darwinienne de l'embryologie descriptive par Ernst Haeckel (1866); (2) l'avènement d'une physiologie réductionniste du développement menée par Wilhelm His (1874); (3) la création d'une "mécanique du développement" par Wilhelm Roux (1885) et les (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Gesammelte Werke.Giordano Bruno - 1904 - [Leipzig,: E. Diederichs. Edited by Ludwig Kuhlenbeck.
    Bd. 1. Das Aschermittwochsmahl. 1904.--Bd. 2. Die Vertreibung der triumphierenden Bestie. 2. Aufl. 1904.--Bd. 3. Zwiegespräche vom unendlichen all und den Welten. 2. Aufl. 1904.--Bd. 4. Von Anfangsgrund, und dem Einem. 1906.--Bd. 5. Eroici furori (Zwiegespräche vom Helden und Schwärmer) 2. Aufl. 1907.--Bd. 6. Kabbala. Kyllenischer Esel. Reden. Inquisitionsakten. 1909.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Societing, Heritage e Marketing. I musei aziendali: due casi di studio.Luca Corchia (ed.) - 2015 - Pisa: Arnus University Books.
    Negli ultimi decenni i sociologi ed economisti hanno sottolineato come il mondo del consumo sia sempre più caratterizzato dalle componenti culturali, sociali ed emotive. La marca cessa di essere semplice depositaria di benefit tangibili e performance oggettive ed estende il dominio all’area dei valori, delle relazioni e dei sentimenti. Adattandosi ai cambiamenti comunicativi il marketing si è arricchito di nuove strategie che la letteratura identifica con il temine “non convenzionali”: il market environment, il market niche, la client relationship, le competences (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Il problema dell'omonistica del bene in alcuni commenti scolastici all'Ethica Nicomachea.Iacopo Costa - 2006 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 27:158-230.
    Il saggio è dedicato al problema dell'omonimia del bene nei commenti all'Etica di Alberto Magno, Tommaso d'Aquino e nei cosiddetti commenti «averroisti». Dopo aver circoscritto il problema, mettendo in rilievo la critica aristotelica all'idea di Bene platonica, l'A. procede poi all'analisi della ricezione di tale nucleo concettuale nei due scritti albertini, in Ethica I, lect. V-VI e in Ethica I, tract. V, capp.11-18. L'A. dà conto della complessa rielaborazione della critica aristotelica a Platone formulata da Alberto nel suo primo commento, (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 998